Venerdì, 5 settembre 2025 VEDI SUL BROWSER
linkedin  youtube 

Da questo mese la newsletter "Economia, commercio e trasporti - Dati Flash" è arricchita con una infografica dedicata ai valichi alpini ed alle limitazioni alla circolazione presenti.

VALICHI ALPINI
Le limitazioni alla circolazione

CLICCA SULLA FIGURA PER INGRANDIRLA
(*) Frejus – Consulta il calendario delle chiusure
(**) Manutenzione del Ponte di Lueg - Consulta il calendario delle limitazioni
(***) Brennero - Consulta il calendario delle limitazioni

DATI SU COMMERCIO E TRASPORTI
DATI NAZIONALI
Istat – Commercio con l’estero e prezzi all’import

A giugno 2025 l’Istat ha stimato una crescita congiunturale più ampia per le esportazioni (+4,0%) rispetto alle importazioni (+3,3%). L’aumento su base mensile dell’export è stato maggiore per l’area extra Ue (+6,3%)  rispetto a quella Ue (+1,8%). Nel secondo trimestre 2025, rispetto al precedente, l’export si è ridotto del 2,6%, l’import dell’1,7%. A giugno 2025 l’export è cresciuto su base annua del 4,9% in termini monetari e dello 0,8% in volume. La crescita tendenziale dell’export in valore ha riguardato entrambi i mercati, Ue (+4,6%) ed extra Ue (+5,2%). L’import ha registrato un aumento tendenziale del 4,8% in valore, che ha coinvolto in misura più marcata l’area extra Ue (+10,1%), rispetto a quella Ue (+1,2%); in volume, le importazioni sono cresciute del 2,6%. Nel primo semestre 2025, l’export ha registrato una crescita tendenziale del 2,1% e l'import del 4,6%. (Link)

MASE – Prezzo medio del gasolio

Il prezzo medio del gasolio nella settimana compresa tra il 25 e 31 agosto 2025 è stato di 1.622,47 di cui: accise 632,40 e IVA 292,58, registrando un aumento del 0,43% rispetto alla settimana precedente. (Link)

Trading Economics – Prezzo dell’elettricità

L'elettricità in Italia ha raggiunto il valore di 112,60 euro/MWh l’1 settembre 2025, diminuendo del 2,63% rispetto al mese precedente e del 30,96% rispetto allo stesso periodo del 2024. (Link)

DATI INTERNAZIONALI
Drewry – World Container

L’andamento dei noli marittimi evidenzia che al 28 agosto 2025 il WCI, riferito ai contaneir di 40 piedi, è stato pari a 2.119$, registrando una riduzione del 6% rispetto alla settimana precedente e del 59% rispetto al valore misurato nella stessa settimana del 2024. Nell’ultima settimana sulle principali tratte le tariffe dei noli sono diminuite; analogamente sono state registrate contrazioni per gli andamenti annuali sulle rotte Shanghai-Los Angeles, Shanghai-Rotterdam, Shanghai-Genoa, Rotterdam-Shanghai, rispettivamente del 63%, 63%, 57%, 25%. (Link)

Baltic Exchange – Baltic Exchange Dry Index

L’indice dell'andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie delle navi dry bulk cargo del 29 agosto 2025 è diminuito dell’1,50% rispetto al mese precedente e dell’11,63% rispetto all’anno precedente, avendo raggiunto i 2.025$. (Link)

WorldACD – Air Cargo Market Trends

Il trasporto aereo mondiale di merci è cresciuto del 6% a luglio 2025 rispetto a luglio 2024 e del 4% nella settimana compresa tra il 18 ed il 24 agosto 2025 rispetto alla precedente. Le tariffe medie mondiali, basate su un mix di prezzi spot e tariffe contrattuali, sono aumentate rispetto alla settimana precedente, rimanendo comunque al di sotto dei valori del 2024, ed hanno raggiunto i 2,44 $/kg. (Link)

DATI ECONOMICI
DATI NAZIONALI
Istat – PIL

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dello 0,4% in termini tendenziali. La variazione acquisita per il 2025 è stata pari a +0,5%. Si sono registrati andamenti congiunturali negativi del valore aggiunto in agricoltura, silvicoltura e pesca e nell’industria, mentre per i servizi si è registrata una sostanziale stazionarietà. (Link)

Istat – Inflazione

Nel mese di agosto 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione, al lordo dei tabacchi, ha registrato una variazione del +0,1% su base mensile e del +1,6% su agosto 2024. L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, ha accelerato leggermente (da +2,0% a +2,1%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +2,2% a +2,3%). L’inflazione acquisita per il 2025 è stata pari a +1,7% per l’indice generale e a +2,1% per la componente di fondo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) ha registrato una variazione pari a -0,2% su base mensile e a +1,7% su base annua (da +1,8% del mese precedente). (Link)

Istat/Eurostat – Produzione industriale

A giugno 2025 l’Istat ha stimato che l’indice destagionalizzato della produzione industriale sia  aumentato dello 0,2% rispetto a maggio. Nella media del secondo trimestre si è registrato un aumento del livello della produzione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti.

L’indice destagionalizzato ha mostrato un calo congiunturale solo per i beni di consumo (-0,9%); viceversa si sono osservati aumenti, sebbene assai contenuti, per i beni intermedi (+0,2%) e per l’energia e i beni strumentali (+0,1% per entrambi i settori).

A giugno 2025 l’indice generale è diminuito in termini tendenziali dello 0,9%. Si sono registrati incrementi tendenziali solo per l’energia (+7,3%); sono calati, invece, i beni strumentali (-1,4%), i beni intermedi (-2,1%) e i beni di consumo (-3,0%). (Link)

Dal confronto con i principali partner europei si rileva che l’andamento della produzione industriale in Italia risulta pressoché stabile, mentre si registra una flessione in Germania.

Istat – Fatturato dell’industria e dei servizi

A giugno 2025 l’Istat ha stimato che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, sia aumentato in termini congiunturali dell’1,2% in valore e dell’1,9% in volume. La crescita è stata dell’1,5% sul mercato interno (+2,7% in volume) e dello 0,4% su quello estero (+0,2% in volume). Per il settore dei servizi si sono stimati incrementi congiunturali dello 0,9% in valore e dello 0,5% in volume, in particolare per il Trasporto e magazzinaggio si è registrato una riduzione dello 0,7% in valore e dello 0,6% in volume.

Nei servizi si sono registrati incrementi tendenziali del 3,6% in valore (+3,7% per il Trasporto e magazzinaggio) e del 3,5% in volume (+1,2% per il Trasporto e magazzinaggio). (Link)

Istat – Fiducia delle imprese

Ad agosto 2025 l’indice del clima di fiducia delle imprese è rimasto stabile a 93,6. La fiducia è migliorata nel comparto dei servizi di mercato mentre e diminuita nell’industria e nel commercio al dettaglio. (Link)

Istat – Tasso di disoccupazione

Nel mese di luglio 2025 il tasso di disoccupazione totale è stato del 6,0%. In termini tendenziali (luglio 2025 rispetto a luglio 2024) è stata riscontrata una diminuzione di 0,5 punti percentuali. (Link)

info.confetra.com
linkedin  youtube 
Disiscriviti   |   Guarda online
CONFETRA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Roma, Via Panama, 62 | Tel. 06 8559151 | e-mail confetra@confetra.com

PRIVACY: Ti comunichiamo che abbiamo aggiornato la nostra informativa sulla privacy come da nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali e privacy – “GDPR” General Data Protection Regulation – che ha introdotto delle nuove regole per tutte le società che operano all'interno dell'UE e/o che trattano dati di soggetti europei. Continueremo ad aggiornarti come abbiamo fatto finora a meno che tu non sia più interessato a ricevere le nostre comunicazioni, in questo caso potrai cancellarti inviando una email a privacy@confetra.com